
Questo seminario è offerto a donazione (donazione suggerita: 50€ per un totale di 5 lezioni da 1 ora e 15 minuti)
Per ricevere il link zoom di accesso alle lezioni, fai una donazione e procedi al check out, il link ti verrà inviato tramite email.
Donazioni possono essere fatte
Inserendo la cifra nel sito e pagando con carta di credito
oppure
via PayPal
o tramite bonifico
IBAN IT51K3608105138212416112421
fabrizio Giuliani
causale donazione vipassana
Inviate uno screenshot della donazione via email
Leggi di più su Dana e l'importanza della generosità
Guarda il nostro canale youtube
Tutte le lezioni verrano registrate e spedite ai partecipanti.
La sofferenza emerge con la meditazione
Molte persone che iniziano a meditare scoprono che in realtà i sintomi dai quali volevano guarire si 'aggravano' e si rammaricano pensando che la meditazione non funziona o non è per loro. Invece, è proprio il contrario. Con la pratica la sofferenza dell'essere, che nascondiamo con distrazioni continue, comincia a emergere e mostrarsi, ne diventiamo consapevoli. Lo scopo non è liberarci di queste sensazioni, ma di farcele amiche, una delle cose più difficili al mondo ma anche la strada più coraggiosa e con premi fantastici.
Passiamo la nostra vita a scappare da ciò che non ci piace e ad aggrapparci a ciò che ci piace. Ma in realtà questa è una ricetta che alla fine ci rende infelici perché, volenti o nolenti, non abbiamo controllo sugli eventi esterni. Ciò che amiamo, per sua natura non permanente (come tutto), nasce, vive e muore e ci lascia, mentre ciò che odiamo a volte si parcheggia nella nostra vita e rimane in sosta troppo a lungo.
La chiave della pace
Ecco la natura della sofferenza, ma ecco anche la 'cura'. Dobbiamo e possiamo insegnare alla nostra mente che si può convivere con tutto e che infatti questa è la chiave della pace, del benessere.
Vipassana, insight ( chiara visione della realtà come è veramente e non come costruzione mentale) sviluppa la saggezza, non una saggezza intellettuale, ma una saggezza intuitiva che la mente non può capire al livello cognitivo. I libri sul Buddhismo sono una risorsa preziosissima ma non possono essere una sostituzione per la meditazione pratica sul cuscino e durante la vita quotidiana.
A chi si rivolge il corso
- a chi ha sentito parlare della pratica di Vipassana e desidera avere maggiori informazioni sulla meditazione da un punto di vista filosofico Buddhista
- A chi vuole compiere un lavoro su di sè.
- A chi intende apprendere pratiche di meditazione e sente un'affinità con le discipline orientali
Tutte le sessioni verranno registrate e inviate ai partecipanti
Calendario lezioni
- Mercoledì 24 marzo alle 20.00
- Mercoledì 31 marzo alle 20.00
- Mercoledì 7 aprile alle 20.00
- Mercoledì 14 aprile 20.00
- Mercoledì 21 aprile alle 20.00
Insegnante - Fabrizio Giuliani
Laureato in antropologia culturale all'Università di Sydney , esperto di pratica di meditazione Vipassana da più di 20 anni, ha praticato in Birmania e Australia nella tradizione Mahasi e poi negli Stati Uniti dove ha continuato a praticare anche nella tradizione della Thai Forest tradition di Ajahn Chah. Fabrizio e' il fondatore di Ashoka - Centro di Consapevolezza a Roma,
Requisiti per partecipare
L'unico requisito per meditare è il respiro. Chiunque è in grado di respirare è il benvenuto. Alla fine del corso, anche durante, potrai continuare a praticare con noi: scopri le nostre pratiche di meditazione regolari.